The ancient community of Greeks in Calabria
Pasquale Casile
Bicentenary from the recognition 1820/2020
Initiatives for the Bicentenary Celebrations open from the recognition of
Greeks of Calabria who in a year of activity aim to spread and make known
more and more the values of the Greek culture of Calabria and its gloss, starting from
revived of the first publications of the German scholar Karl Witte, who in
1820 he was the first to spread some bovese songs in the Greek language of Calabria.
Pasquale Casile
Angelica Artemisia Pedatella
EN
Angelica Artemisia Pedatella, actress, author, director, graduated in piano, directing and acting, founder of the BA17 TEATRAL COMPANY, has published several volumes with Italian publishers
and carries out experimental and artistic research projects aimed at achieving total emotional involvement through fusion of the languages of art and a path aimed at activating the deepest intuitive emotional sphere.
Graduated in classical literature, she is responsible for enhancing the great cultural heritage inherited from the past, reinterpreting its great values in a current key and creating a translation of the language for an authentic and profound perception of the message.
IT
Angelica Artemisia Pedatella, attrice, autrice, regista, diplomata in pianoforte, regia e recitazione, fondatrice della COMPAGNIA TEATRALE BA17, ha pubblicato diversi volumi con editori italiani
e realizza progetti di ricerca sperimentale e artistica volti al raggiungimento di un coinvolgimento emotivo totale attraverso la fusione dei linguaggi dell'arte e un percorso volto ad attivare la sfera emotiva intuitiva più profonda.
Laureata in lettere classiche, si occupa di valorizzare il grande patrimonio culturale ereditato dal passato, reinterpretando i suoi grandi valori in chiave attuale e realizzando una traduzione del linguaggio per una percezione autentica e profonda del messaggio.
Consuelo Iemma
Consuelo Iemma
"Abstract Art with recycled materials"
Consuelo è un'artista Calabrese che realizza quadri utilizzando materiali esausti, di scarto.
Il bianco è il filo conduttore di ogni opera, il bianco del tufo, delle madonne di porcellana.
Il bianco del gelsomino calabro, il bianco del lino o del sapone che faceva la nostra nonna.
I suoi quadri sono puliti, sinceri. Si prestano agli occhi di chi li osserva e, come per magia, ad ognuno regalano qualcosa.
Antonella Serrao
Antonella Serrao
"I suoni e le emozioni del Mediterraneo"
Antonella Serrao è un'artista di Delianova (Provincia di Reggio Calabria)
Musicista, compositore e ricercatrice musicale che studia ed esegue musica folk mondiale e strumentale.
Bisogna conoscere a fondo il patrimonio culturale musicale, scoprendo le sonorità che hanno caratterizzato l'era musicale del 900 in Italia, sino ai nostri giorni.